Sono giร 250 i casi seguiti dall’Istituto di Psicoterapia Atanor, seguiti dai professionisti di
Syncrรฒnia Centro Psiche Onlus guidati dalla dottoressa Angela Paris, allโinterno del territorio comunale di Scoppito.
Grazie a una convenzione, entrata nel terzo anno di attivitร , psicologi e psicoterapeuti della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, che si trova immersa nel verde dei boschi del Comune alle porte dellโAquila, va avanti il progetto promosso dal sindaco Marco Giusti e dalla sua amministrazione comunale, โ๐ผ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ท๐๐๐๐๐, ๐จ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ฬโ.
A parlare del progetto รจ la dottoressa Paris che ripercorre i tratti fondamentali di una fruttifera collaborazione con lโamministrazione comunale, che funge da โantennaโ sul territorio, riuscendo a intercettare, disagi e problemi di natura psicologica, che potrebbero riflettersi sullโintera comunitร . Casi che vengono presi in carico e lavorati nel pieno rispetto della privacy.
Il lavoro capillare sul territorio, della scuola di Psicoterapia Atanor, riconosciuta dal Miur, รจ nato subito dopo il terremoto dellโAquila, e, specializzato nella gestione delle emergenze, va avanti ora con il diffondersi della pandemia che preoccupa i cittadini di tutte le fasce di etร .
Grazie alla โlungimiranzaโ dellโamministrazione comunale, i professionisti Atanor sono a disposizione in uno sportello dโascolto aperto in Comune ma anche allโinterno degli istituti scolastici, dove vengono offerte consulenze gratuite alle famiglie degli studenti, agli insegnanti e a tutto il personale scolastico.
Sono tanti i temi trattati dal primo cittadino di Scoppito, Giusti, che grazie alla convenzione con il Centro di Psicoterapia, riesce ad essere molto vicino alla comunitร anche su altri temi di vitale importanza, come il contrasto alla violenza sulle donne. In questo caso รจ fondamentale la collaborazione con il locale Centro Antiviolenza.
Guarda la video intervista, a cura di Magda Tirabassi, sul nostro canale YouTube