L’amore e l’altre stelle: la cometa e l’individuazione

Il testo esplora simbolismi religiosi, astronomici e psicologici attraverso la figura della stella che annunciò la nascita di Cristo, un simbolo di salvezza e speranza. Partendo dal racconto biblico della stella che guida i Magi verso il Bambino (Matteo 2, 9-10), le autrici analizzano il significato simbolico di questo astro, che fu predetto dal profeta Balaam come segno della venuta di un Messia ("una stella sorgerà da Giacobbe", Numeri 24,17). La stella, tradizionalmente associata alla salvezza, diventa metafora di luce e speranza. Successivamente, l’opera esplora l’interpretazione astronomica di questo fenomeno, proponendo che la "stella" citata nel Vangelo non fosse una cometa, ma una congiunzione tra i pianeti Giove e Saturno, che ebbe luogo tra il 7 e il 6 a.C., un periodo congruo per il viaggio dei Magi dalla Persia alla Giudea. Questa congiunzione, di grande importanza storica e simbolica, segna momenti significativi nella storia, come nel 1226, quando morì San Francesco d'Assisi e Federico II venne dichiarato Re di Gerusalemme, entrambi portatori di cambiamenti intellettuali e spirituali. Si riflette sull'importanza dell’incontro tra Giove e Saturno, che unisce la spinta verso l’autorealizzazione (Giove) e l’obbligo di affrontare il nostro lato più profondo e tradizionale (Saturno). Questo incontro archetipico può essere letto come un invito a conoscere se stessi e perseguire il nostro destino. La riflessione psicologica e simbolica si approfondisce con l’analisi di miti e archetipi, in particolare quelli legati a Giove, Saturno e alla figura di Cristo. Saturno, il "vecchio saggio", rappresenta il confronto con la realtà e la necessità di fare i conti con le proprie scelte, mentre Giove incarna l’energia di crescita, fiducia e autorealizzazione. La nascita di Cristo è vista come un archetipo di trasformazione, che richiama ogni individuo a realizzare pienamente se stesso, attraverso il sacrificio di una parte di sé e l’auto-conoscenza. Infine, si conclude con una riflessione sull’insegnamento cristiano di "ama il prossimo tuo come te stesso", che invita a un equilibrio tra l’amore per gli altri e per se stessi, sottolineando l’importanza dell’autorealizzazione come parte di un percorso spirituale e interiore. La trasformazione che Cristo rappresenta è un processo psicologico che coinvolge la crescita e l’evoluzione dell’anima, attraverso la consapevolezza di sé, della propria missione e delle proprie possibilità di cambiamento. In sintesi, L’amore e l’altre stelle invita a riflettere sulla congiunzione di Giove e Saturno come simbolo di trasformazione spirituale e psicologica, in un cammino verso la realizzazione del nostro "Cristo interiore", in un processo continuo di auto-conoscenza e amore verso se stessi e il mondo.

Continua a leggereL’amore e l’altre stelle: la cometa e l’individuazione

METODO ANALITICO ARCHETIPICO: un approccio integrato?

POSSIAMO DEFINIRE IL METODO ANALITICO ARCHETIPICO UN METODO INTEGRATO? Come scrive Plotino nelle Enneadi: "Il nostro generale istinto di cercare e di imparare ci spingerà, com’è ragionevole,a indagare nella natura…

Continua a leggereMETODO ANALITICO ARCHETIPICO: un approccio integrato?

TIROCINIO DI PSICOLOGIA PRE- E POST-LAUREA!

Siamo convenzionati con: - L’università dell’Aquila;- L’Università Sapienza di Roma;- L’Università Roma Tre;- L’università di Chieti;- L'Università di Perugia;- L'Università "Nicolò Cusano";- L'Università di Urbino;- L'Universitas Mercatorum di Roma;- L'università…

Continua a leggereTIROCINIO DI PSICOLOGIA PRE- E POST-LAUREA!

Ho sognato un’ape…che significa?

Ho sognato un’ape… Per fare un prato occorrono un trifoglio e un’ape,un trifoglio e un’ape,e immaginazione.L’immaginazione da sola basterà,se le api sono poche.(Emily Dickinson) Dal sogno di un uomo, raccontato…

Continua a leggereHo sognato un’ape…che significa?

Avvisi

PER STUDENTI E LAUREATI IN PSICOLOGIA Ultimi tre posti disponibili per il Corso di Alta Formazione in Psicologia Analitica, Archetipica e Gestaltica. Il corso ha una durata di circa 40…

Continua a leggereAvvisi

Il sacrificio del padre e il gesto di Ettore: rendere omaggio alla vita.

Il sacrificio del padre. Premessa: Rimasero a terra, in ascolto. Ce la farai? Quando sarà il momento? Quando sarà il momento non ci sarà tempo. È questo il momento. Bestemmia…

Continua a leggereIl sacrificio del padre e il gesto di Ettore: rendere omaggio alla vita.